Il sogno segreto di ogni viaggiatore è scoprire luoghi magici e singolari che non siano segnalati dalle guide turistiche.
Io, nei giorni scorsi, a Francoforte un posto così l'ho trovato.
A costo di farvi storcere la bocca mentre vi abbandonate a gesti scaramantici ve ne parlerò oggi, qui: si tratta dell'Hauptfriedhof - sarebbe a dire, il Cimitero Principale.
Avevo una professoressa d'Inglese, alle medie, che ci decantava la bellezza dei campisanti britannici, così ricchi di verde, spaziosi e comodi da poter essere frequentati come parchi.
La mia prima visita all'Hauptfriedhof mi ha portato dritto dritto a quell'immagine originaria che mi si era creata nella mente, intrisa di clorofilla e invidia per modi di vivere, se così si può dire, tanto migliori dei nostri.
Anni fa, quando entravo in un Municipio, avevo l'abitudine di cercare l'Albo Pretorio per leggere le pubblicazioni di matrimonio.
Mi piaceva immaginare le storie d'amore, dietro gli scarni dati delle coppie che venivano forniti alla popolazione: nome cognome data di nascita e occupazione.
Fate la prova: sono più che abbastanza.
All'Hauptfriedhof, la maggior parte dei cittadini si riunisce in gruppi familiari
Anche qui mi sono soffermata su nomi e date per immaginare interessantissime saghe familiari, a metà tra la settimana enigmistica e lo sceneggiato televisivo.
Ad esempio: cosa sarà mai successo a questa signora, che il consorte attende dal lontano 1997?
Sarà convolata a seconde nozze, lasciando il primo marito da solo ormai per l'eternità?
(problemi tecnici: cercare la foto sul blog, in un secondo momento)
Molti monumenti funebri, però, mi hanno colpito per la loro individualità.
Ho incontrato tanti signori stimabilissimi - Sehr geherter, come dicono da quelle parti.
Professori universitari e professionisti, immortalati nelle loro fattezze finché dura la concessione municipale.
(problemi tecnici: cercare la foto sul blog, in un secondo momento)
E molte signore sole, probabilmente le più misteriose e affascinanti.
Questa Dagmar, ad esempio: chi sarà mai stata, per progettarsi una tomba tanto originale,
Dagmar è quella a destra
un vero marameo all'indirizzo del Professor Dottore Rausch?
Forse un'attrice. Una volta tanto, Google non è servito a molto.
E questa baronessa francese
o forse inglese... Che cosa l'avrà portata a riposare per sempre nell'Assia?
E nei suoi 46 anni di vita, quanti fidanzati avrà avuto? Sarà stata bella? Intelligente e colta? O solo ricca e titolata?
Chi lo saprà mai...
E questa Johanna, il cui cognome suona un po' come "Davanti al bosco"
anche dopo la morte ha desiderato avere un bell'albero liberty scolpito sulla lapide, e tante piante vere addosso. Molto addosso.
Una vocazione silvestre all'inizio casuale, e poi perseguita con forza.
Poi c'è Elvira, tenerissima nella sua essenzialità, e col suo cuore rosso
Il cuore, così rotondo e forse un po' infantile, è un simbolo comune nei cimiteri tedeschi.
Noi non lo abbiamo, e mi stupisce trovarlo in climi più severi dei nostri.
Ma forse io ragiono troppo per stereotipi e luoghi comuni.
Tutt'altro che decorativi risultavano gli avvisi ufficiali che comparivano su numerose tombe
scritti in un linguaggio burocratico davvero troppo ostico perché io lo potessi capire.
Ho apprezzato molto di più la popolazione degli uccellini locali,
e quella degli elefanti all'abbeveratoio,
e le case dei ragni, intessute di luce.
Per i cultori dei sepolcri famosi, è doveroso segnalare che qui a Francoforte riposa Arthur Schopenhauer,
la cui lapide non entrava nel mio obiettivo, e il cui pensiero oltrepassava i limiti della mia capoccia (d'altronde, il prof del liceo ce ne aveva fornito una sintesi di largo consumo, come il dado da brodo. Ma non per colpa sua: erano i programmi scolastici, a costringerlo).
Probabilmente, lui è l'unico cittadino dell'Hauptfriedhof di cui potrei conoscere la storia, soddisfacendo così una mia curiosità fortissima.
Perché io non ho frequentato questo luogo illuminata dalla fede, purtroppo,
ma animata dall'istinto della narrativa, cioè dal gran desiderio di conoscere le storie di queste persone, come se fossero libri da leggere.
Desiderio che, per assurdo, non provo con altrettanta violenza per la generalità dei viventi che incrocio nella mia vita di ogni giorno. Forse perché ancora non sono stati sublimati né dalla morte, né dall'arte, né da un affetto che io possa provare per loro.
Nel corso del mio soggiorno a Francoforte, ho visitato questo cimitero almeno tre volte.
L'ultima, ho trascinato con me la mia amica Cristina, che però non è rimasta altrettanto affascinata - a dimostrazione del fatto che gli entusiasmi non sempre sono comunicabili, né condivisibili.
Io stessa, la meraviglia più grande l'ho provata la prima volta.
In seguito, si è trattato della vana ricerca di un'impressione che non ho più provato con la stessa forza.
Come quando ho remato col kajak all'Idroscalo.
O come quando ho visto Piazza di Spagna, a Siviglia.
Tutte meraviglie irripetibili, che comunque mi hanno donato la forte sensazione di essere ancora viva.
Amen
E buona settimana
Silvana